La cipolla rossa di Cannara
LA CIPOLLA ROSSA DI CANNARA
Il tesoro dolce dell’Umbria
L’Umbria, il cuore verde d’Italia, è famosa e conosciuta non solo per i suoi magnifici paesaggi e borghi, ma ciò che più la valorizza è la varietà e la qualità dei prodotti enogastronomici che offre.
Tra i tanti prodotti tipici d’eccellenza, dalla buccia rosso intenso e la polpa bianco ramato, c’è la cipolla rossa di Cannara.
La coltivazione di questo ortaggio risale al Medioevo, poiché la terra umbra presentava un terreno argilloso, ricco di acqua e potassio, perfetto per la coltivazione della cipolla. Le cipolle, però, in passato non avevano un esclusivo uso culinario, ma venivano utilizzate dai sarti o produttori di tessuti. Cosa ci facevano? Prendevano la “tunica”, cioè le foglie più esterne, la bollivano in acqua con sale o bicarbonato e ci tingevano gli abiti e le stoffe, infatti, erano in voga gli abiti giallo/arancio. Non solo, la cipolla non mancava mai nella dieta locale per le sue proprietà depurative, diuretiche e di beneficio per la circolazione sanguigna; ma soffermiamoci sul suo impiego in cucina!
Nonostante quella più conosciuta sia appunto la cipolla rossa di Cannara, dovete sapere che ne esistono altre due varietà: dorata e borettana e ognuna presenta caratteristiche e usi differenti: la rossa è dolce, ha un sapore delicato ed è facilmente digeribile, per questo si usa anche cruda nelle insalate, su crostini e bruschette, per fare marmellate; quella dorata viene utilizzata principalmente nella preparazione di sughi, mentre la borettana, dalla forma piatta, è ottima al forno o in agrodolce.
Ogni varietà ha quindi le sue diverse caratteristiche, ma tutte hanno in comune la morbidezza, la digeribilità e la dolcezza, ecco perché viene considerata il tesoro dolce dell’Umbria.
Per questi motivi, nonostante sia un prodotto semplice e povero, riesce ad arricchire i piatti della tradizione conferendogli un gusto particolare e la troviamo anche protagonista di ricette più ricercate come il risotto alle cipolle o la parmigiana di cipolle. Negli ultimi anni, la varietà rossa ha anche ottenuto il Presidio Slow Food ed è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentale Tradizionale (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Ovviamente potete trovare la cipolla rossa di Cannara, anche nel nostro Menù, in uno dei nostri hamburger Gourmotti: il Cipollotto con hamburger di Chianina, formaggio, pancetta stufata e cipolla rossa caramellata.
Vi aspettiamo, quindi, a I Monaci per farvi assaporare la cipolla rossa di Cannara nella nostra versione e non solo!