La Fagiolina del Trasimeno
La Fagiolina del Trasimeno è un legume originario dell’Africa, ma diffuso in Italia già in epoca romana, coltivata principalmente presso i terreni di fondovalle più umidi intorno al lago.
Molto diffusa nel dopoguerra, coltivata anche negli orti, all’epoca rappresentava il principale apporto proteico all’alimentazione delle popolazioni locali. Dopo la metà del XX sec, è andata purtroppo scomparendo a causa dello spopolamento dei campi e della tipologia di maturazione di tipo scalare, che la rende più faticosa da coltivare e meno “vantaggiosa” in termini economici rispetto ad altri prodotti. Negli anni Novanta, ha rischiato di estinguersi, rimanendo un privilegio di in poche famiglie che ne tramandavano l’uso ed il consumo. Recentemente, grazie ad agricoltori, della Facoltà di Agraria di Perugia e della Comunità Montana Trasimeno-Medio Tevere, la coltivazione di questo legume ha conosciuto un nuovo, consistente impulso tanto che nell’agosto 2002 è nato il Consorzio Fagiolina del Trasimeno, con sede a Castiglione del Lago (Perugia), che si propone di tutelare e promuovere la conoscenza, la coltivazione ed il consumo del prodotto.
È un fagiolo, quindi, di forma ovale, molto piccolo di vari colori, dal nero, al rossiccio, tutte le tonalità del marrone, ed anche screziato. É tenero, burroso e molto saporito.
Nella tipologia di fagiolina del Lago Trasimeno si riscontrano quattro varianti di seme:
Colore bianco-panna e privo di occhio, è il tipo più coltivato (90%), sempre bianco con l’occhio, di vari colori con l’occhio, senza l’occhio con tipi di colorazione differenti in una miscellanea gradevole e molto apprezzata per l’effetto visivo.
Il periodo di raccolta è tradizionalmente compreso tra luglio ed agosto, essiccata è disponibile tutto l’anno.
Le ricette locali a base di fagiolina sono semplicissime: quella essiccata si mangia lessa con un po’ di olio extravergine di oliva locale, proveniente dalle colline che circondano il lago, mentre quella fresca si passa in tegame con pomodoro e aglio.
Curiosi di conoscere la nostra versione?!
Consulta il nostro menu, appena sarà aggiornato, troverai tutte le nuove ricette!